Lotta alla processionaria del pino

Dettagli della notizia

Cosa fare per combattere la Porcessionaria del pino

Data:

17 Aprile 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

La processionaria è una farfalla notturna, chiamata così per le processioni che le larve compiono quando si muovono in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate. Nel periodo primaverile infatti, le larve, lunghe da 1 cm a 3,5 cm, si spostano fino al suolo per interrarsi e trasformarsi prima in crisalide, e poi in farfalla adulta durante l'estate. 

Le larve sono molto pericolose, in quanto provviste di microscopici peli urticanti ad azione fortemente irritante nei confronti dell'uomo e degli animali domestici: disperdendosi facilmente nell'ambiente, i peli possono causare irritazioni epidermiche o reazioni allergiche/infiammatorie a livello delle mucose e delle prime vie respiratorie. 

 

In caso di avvistamento della processione di larve o anche di un singolo esemplare di processionaria è consigliabile: 

  • NON prendere alcuna iniziativa: eliminarle attraverso metodi fai-da-te potrebbe essere controproducente! Incendiare o calpestare le larve o i nidi potrebbe provocare la diffusione dei peli anche se l'animale è morto, quindi è consigliabile semplicemente evitare il contatto; 
  • In caso di ingestione/inalazione di peli urticanti di processionaria da parte di un cane, lavare le aree interessate dal contatto e portare immediatamente il cane dal veterinario, dove riceverà tutte le cure del caso. 

Per quanto riguarda l'eliminazione della processionaria, è molto importante effettuare una disinfestazione tagliando e allontanando i nidi durante i mesi invernali, ovvero quando le larve si trovano all'interno dei nidi stessi. 

In altri mesi è possibile agire preventivamente, ad esempio installando, all'inizio dell'estate, delle trappole a feromoni per la cattura delle farfalle; è una tecnica che non risolve del tutto il problema ma ne riduce l'occorrenza. 

Per altre informazioni in merito a tecniche di eliminazione e soprattutto per l'eventuale attuazione di interventi di questo tipo si invita comunque a consultare ditte e/o professionisti specializzati. 

Si invitano ad ogni modo i proprietari e/o conduttori, possessori, usufruttuari, curatori e detentori a qualunque titolo di terreni e/o giardini privati a provvedere alla manutenzione costante dei propri giardini, al fine di evitare conseguenze spiacevoli per persone e/o animali. 

 

Per ulteriori informazioni contattare il competente Ufficio Comunale al nr. 0444/429005. 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri