Descrizione
Un viaggio nel cuore dell’Italia e in particolare dei nostri territori alla scoperta del "Turismo delle Radici".
In risposta al bando del Ministero degli Esteri per il "2024 – Anno delle Radici Italiane", i Comuni di Bressanvido (VI) e Crespadoro (VI) hanno unito le forze per creare un’esperienza unica per gli italo-discendenti di tutto il mondo.
Un’opportunità per riscoprire le proprie radici italiane, immergersi nella nostra cultura, nel nostro territorio e vivere la nostra storia. ‘’Il Turismo delle Radici non è solo un viaggio, ma un ritorno a casa. Un ritorno alle origini. Un ritorno alla bellezza dei nostri paesaggi, alla ricchezza delle nostre tradizioni e al sapore della nostra cucina’’ afferma il Sindaco del Comune di Bressanvido (VI) Luca Franze’.
‘’Promuovere le attività che si svolgeranno tra i nostri comuni porterà a scoprire i tesori nascosti dei nostri territori, a vivere le nostre tradizioni e a gustare i sapori della nostra cucina. Un viaggio alla riscoperta di quello che siamo e un messaggio a ritornare a chi è lontano.’’, aggiunge il Sindaco di Crespadoro Elisa Maria Ferrari.
Un’esperienza di scoperta e di riscoperta, rivolta anche ai cittadini locali, per apprezzare le tradizioni culturali e gli eventi tipici tradizionali dei nostri territori come la Festa della Transumanza, la Magnalonga, il Festival dell’Agricoltura, le attività di visita alle Risorgive di Bressanvido (VI), la Mostra Mercato dei Corgnoi, la Camencasa, l’Osservatorio Astronomico (MarSEC) e l’esplorazione dei sentieri di Crespadoro (VI).
Per ulteriori informazioni sul progetto del "Turismo delle Radici" e sulle attività previste, vi invitiamo a scaricare il pdf sotto.