El Buso dele Anguane

Un antro misterioso ci aspetta nel bosco

Descrizione

Cos'è e dov'è
«El Buso delle Anguane» è una grotta naturale scavata nel fianco di un massiccio «sengio» aggettante sulla valle sottostante. Si trova a Crespadoro, piccolo comune in provincia di Vicenza, e la si raggiunge attraverso un bel sentiero nel bosco. Il sentiero si imbocca in prossimità di Contrada Micheletti, nella frazione di Durlo.

Perché è speciale
«El Buso delle Anguane» ha una conformazione così caratteristica che gli ha fatto guadagnare l'iscrizione al Catasto delle grotte del Veneto per lo sviluppo della ricerca speleologica e per la conservazione del patrimonio speleologico del Veneto. Il suo valore, però, non si ferma qui. Come dice il suo nome, questa grotta è legata alla tradizione popolare, che la indica come luogo di riparo delle «Anguane», creature magiche con sembianze di donna (ma a volte metà donna e metà rettile o pesce), legate al mondo dell'acqua e dedite ad irretire gli uomini. Le leggende su queste «Bele Butèle» (belle ragazze) sono state tramandate per secoli in queste terre, raccontate nei «filò» di contrada, sussurrate all'orecchio di figli scapestrati.

Da non perdere
Chi volesse approfondire l’argomento, non può perdersi la trilogia scritta da Giancarlo Bertinazzi, autore locale: la potrete trovare alla «Laita», una vecchia contrada recuperata dallo stesso autore e dalla sua famiglia.

Curiosità
«Anche se invisibili, le Anguane erano parte integrante del territorio e della vita degli uomini, che di esse parlavano nelle lunghe e fredde notti invernali, radunati nelle stalle a far filò, riscaldati dall'umido calore della respirazione degli animali. Non vi era sera senza che qualcuno parlasse di loro, in questa o quella stalla, o non raccontasse fatti inspiegabili attribuibili alla loro invisibile presenza, spesso arricchiti di particolari inverosimili o piccanti, detti con profondo rispetto e soggezione nel timore di essere ascoltati dalle stesse Anguane». Tratto da «Il sengio delle anguane», inserito nella raccolta «I Quaderni di Durlo» volume 1, a cura di Mario Tibaldo.

Periodo consigliato
L'escursione al «Buso delle Anguane» è consigliata in autunno e inverno (in assenza di neve), quando la vegetazione tende naturalmente a perdere vigore e consente di vedere meglio e percorrere in piena sicurezza lo stretto sentiero che porta alla grotta.
Quanto tempo serve

2 ore
Il «Buso delle Anguane» è raggiungibile da diversi punti del paesino di Durlo: da Contrada Zordani, dalla piazza del paese e dalla Chiesetta che si trova nei pressi di Contrada Grandi. Il tempo di percorrenza varia da punto a punto, tuttavia sono necessarie almeno 2 ore (tra andata e ritorno) perché dall'imboccatura del sentiero del «Buso delle Anguane» (che da Contrada Micheletti conduce alla grotta) sono necessari circa 50 minuti di camminata per andare e tornare dalla cavità naturale.

Servizi disponibili

Ristori, Punti di appoggio

L'ultimo tratto

Il «Buso delle Anguane» si trova a Durlo di Crespadoro (VI). Il modo più facile per arrivarci è raggiungere Contrada Zordani (consigliamo di raggiungere la Contrada a piedi lasciando l'auto nella piazza del paese); lì si possono trovare le indicazioni installate dall'Associazione Durlo 86 individuate con il n. 3: Sentiero del «Buso delle Anguane».

Accessibilità e info ad hoc
Accesso consentito agli animali

Non adatto. Questa escursione non si presta ad essere percorsa con animali in quanto nell'ultimo tratto il sentiero si trova al di sopra di una strada comunale. Sassi o pietre mosse inavvertitamente dal vostro animale potrebbero precipitare in strada ed arrecare danni a cose o persone. Da valutare con attenzione.
Adatto a bambini e ragazzi

Adatto ai bambini/ragazzi solo se accompagnati da un adulto.
Adatto agli sportivi

Possibilità di praticare sport estremi

Adatto alle visite in gruppo

Raggiungibile a piedi

Ultimo aggiornamento: 06/03/2024, 09:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri